Gli stampi si usano per creare più copie di un unico oggetto. Ciò permette di ammortizzare i costi del modello primario. Nel nostro mestiere risultano essere molto utili per il realizzo di gioielli modulari, come per esempio catene o bracciali, dei quali possiamo scolpire il modello di una singola maglia.
Vi sono due tipi di stampo, concettualmente diversi:
Per lo stampo in gesso realizziamo un piattello in questo materiale per poi scolpirci sopra, con appositi strumenti, la forma dell'oggetto desiderato. Risulta utile per soggetti piatti come targhe di bracciale, medaglie e piastre di ogni genere. Se invece di una superficie liscia sul retro, utile ad esempio per le incisioni, desideriamo contenere maggiormente i pesi, provvederemo a creare anche un controstampo dell'oggetto. La difficoltà di incisione di questi stampi sta nel fatto che ci si trova a lavorare al negativo. Durante la lavorazione bisogna quindi controllare spesso il risultato reale dello stampo, tramite della plastilina pressata nell'incavo prodotto. Ricordiamo che stiamo parlando di stampi per la fusione a cera persa quindi all'interno di questi non verrà colato direttamente l'oro fuso, come erroneamente si crede, bensì iniettata della cera liquida. Per far ciò utilizziamo uno specifico macchinario denominato appunto iniettore. |
|
|
Lo stampo in gomma non viene creato, a differenza di quello in gesso, in maniera artistica. Questo serve solo a prendere la forma di un preesistente oggetto in metallo. Un gioiello realizzato dapprima tramite scolpitura della cera, poi fuso in oro, può essere direttamente rifinito e quindi restare in pezzo unico, oppure possiamo prenderne lo stampo per realizzare successivi pezzi del medesimo modello. Risulta utile per le catene a moduli, delle quali possiamo creare in cera una singola maglia, fonderla in metallo, prenderne lo stampo per poi ricavare tutte le maglie in cera necessarie per la lunghezza desiderata. Procederemo quindi a fonderle, lavorarle ed infine assemblarle. Lo stampo in gomma in questo caso è utile ma i tempi di lavorazione successivi restano comunque molto lunghi. Ci teniamo a precisare che essendo la nostra una piccola realtà produttiva, anche l'uso degli stampi viene limitato. Di ogni singolo modello del quale prendiamo lo stampo produciamo pochi esemplari che cerchiamo inoltre di differenziare tramite diverso utilizzo di gemme ecc. A differenza della produzione industriale, dove da un singolo stampo nascono migliaia di gioielli identici, nel nostro caso si può decisamente parlare di copie a tiratura limitata (massimo una decina di pezzi).
|